EMDR e Disturbi del comportamento Alimentare - DCA

Chi soffre di un comportamento alimentare inadeguato spesso ha nella sua vita passata vissuti di esperienza traumatiche.

Qualsiasi esperienza negativa che non sia stata integrata o elaborata, costituisce un trauma, indipendentemente dalla sua natura. Diverse ricerche hanno messo in relazione l’aver vissuto esperienze traumatiche durante l’infanzia con la possibilità di manifestare un disturbo dell’alimentazione.

I fattori traumatici che possono aumentare il rischio di sviluppare un disturbo del comportamento alimentare sono

  • l’abuso sessuale e tutte le situazioni in cui bambini e gli adolescenti sono coinvolti in attività sessuali;
  • il maltrattamento fisico, cioè l’incuria e gli abusi fisici ai danni di un minore da parte del caregiver;
  • il lutto, le malattie e gli incidenti significativi, vissuti dal minore o da una figura di riferimento;
  • l’abbandono e la separazione dalla figura di attaccamento;
  • maltrattamenti psicologici, come gli abusi emozionali o gli atteggiamenti di freddezza e ostilità da parte del caregiver.

I disturbi dell’alimentazione sono spesso accompagnati un forte disagio emotivo legato all’intensità delle emozioni provate:

  • colpa;
  • abbandono;
  • solitudine;
  • senso d’impotenza;
  • inadeguatezza;
  • non amabilità;
  • senso di fallimento;
  • perdita di controllo.

L'EMDR è una psicoterapia centrata sul paziente i cui obiettivi sono:

  • ridurre i sintomi del disagio e il dolore associato;
  • guarire i ricordi traumatici;
  • favorire la crescita personale.

L’utilizzo dell’EMDR può aiutare a elaborare e metabolizzare le esperienze traumatiche passate, legate a tali vissuti emotivi e rimuovere quei pensieri negativi su di sé che sono alla base di un eccessivo perfezionismo, del controllo esagerato, della bassa autostima e del la sensibilità al giudizio altrui così come la relazione disturbata con il corpo.

L’EMDR può inoltre essere applicato agli attuali episodi significativi relativi alle abbuffate, al vomito e ai digiuni così come può essere strumento utile alla prevenzione delle ricadute, rafforzando la costruzione di obiettivi futuri e il potenziamento delle proprie risorse.

Psicoterapeuta e Psicologo Bari - Terapeuta EMDR - Dott. Rocco Palumbo

Il tuo psicologo a Bari

Dott. Rocco Massimo Palumbo

Chiama ora al
331 600 7591

Sono il Dott. Rocco Massimo Palumbo, Psicologo, Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia Relazionale, Terapeuta EMDR  e Flash TechniqueMediatore Familiare. Mi occupo di psicologia, psicoterapia, terapia EMDR e Flash Technique presso il mio studio a Bari e online. Ricevo soprattutto adulti, giovani adulti e adolescenti.

Offro supporto psicologico nelle situazioni di disagio e di sofferenza determinate da esperienze traumatiche precoci o recenti e in tutte quelle situazioni in cui il supporto di uno specialista può essere d’aiuto ad affrontare le difficoltà di un vivere sempre più difficile e precario sul piano esistenziale, emotivo e relazionale.

Spesso alla base dei problemi vissuti nel presente  ci sono delle esperienze traumatiche del passato che sono rimaste bloccate e che non è stato possibile elaborare e trasformare in apprendimenti evolutivi.

Lavorando attraverso l'EMDR sui ricordi più disturbanti del trauma è possibile riorganizzare tali ricordi in maniera più funzionale, così da ridurre il disturbo e la sofferenza ad essi associati.

Non è il ricordo a scomparire ma la sofferenza e tutti i pensieri negativi ad esso associati così da lasciar spazio a nuove energie e nuove possibilità per il presente e per il futuro.

Lavoro inoltre con: Italiani che si sono trasferiti all’ estero e che sentano la necessità di ricevere un supporto psicologico da un terapeuta italiano che parli la propria lingua; Persone che abbiano difficoltà di mobilità e che per problemi di salute o impedimenti di altro genere non possono raggiungere lo studio di uno specialista; Persone che desiderano seguire una terapia online presso il proprio domicilio o altro luogo privato annullando i costi e tempi di spostamento . Persone che per motivi di studio o di lavoro sono soggetti a ripetuti spostamenti e che non possono frequentare con continuità lo studio di uno specialista.

Cerchi uno Psicologo Psicoterapeuta a Bari?

Chiama ora al 331 600 7591

Ricevo a Bari in via Lamia, 87e On-Line

Come arrivare