Che cos'è la terapia EMDR?
L'EMDR è una forma particolare e innovativa di psicoterapia orientata al trauma ideata per elaborare e ridurre l'intensità dei sentimenti negativi associati ai ricordi di eventi traumatici.
EMDR significa Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
L'EMDR non si concentra sull'evento traumatico in sé ma pone maggiore attenzione, nel "qui e ora" dell'esperienza del paziente, alle sue emozioni e alle manifestazioni disturbanti che sono generate dal ricordo dell'evento traumatico. Il trattamento secondo il protocollo EMDR si basa sulla stimolazione bilaterale del cervello effettuata attraverso il movimento alternato della mano del terapeuta che invita il paziente a seguirla con gli occhi.
L'EMDR è una psicoterapia che facilita il processo di cura attraverso l'elaborazione dei vissuti traumatici e dolorosi. Gli obiettivi principali sono :
- ridurre i sintomi del disagio e il dolore associato;
- guarire i ricordi traumatici;
- favorire la crescita personale.
L'EMDR è applicabile con risultati terapeutici positivi ad una vasta gamma di aree specialistiche.
Originariamente, l’EMDR è stato sviluppato dalla psicologa americana Dr. Francine Shapiro nel 1987 per curare le vittime del disturbo post traumatico da stress.
Da allora, l’EMDR si è evoluto e oggi viene utilizzato per trattare molte forme diverse di disagi riconducibili sia a traumi complessi (T grande) che a traumi più semplici (t piccoli).