Cos’è il dolore

Il dolore fisico è una risposta protettiva dell’organismo ad una lesione fisica. Il cervello invia dei segnali ai muscoli che si contraggono per proteggere le parti del corpo lesionate.
L'utilità del dolore è quella di invitare il nostro corpo a fermarsi e proteggere la zona lesionata.
Quando la lezione guarisce il dolore scompare.
Questo tipo di dolore può essere definito il dolore acuto e ha le caratteristiche di essere limitato nel tempo, proporzionale al danno che lo ha causato e generalmente gestibile.
Quando il dolore persiste oltre i normali tempi di guarigione allora possiamo parlare di dolore cronico.

Dolore cronico

Il dolore cronico è un dolore che persiste oltre i normali tempi di guarigione.

Il dolore cronico di solito inizia con una reazione fisica ad una malattia o ad una lesione fisica ma è più forte di quanto ci si aspetterebbe in relazione al problema che l'ha causato e non risponde ai trattamenti normalmente efficaci.
Il dolore cronico si presenta in molte formule diverse:

  • Mal di schiena;
  • Cancro;
  • Algodistrofia;
  • Fibromialgia;
  • Sciatalgia;
  • Disturbo da somatizzazione;
  • Emicrania.

Trauma e Dolore cronico

Le esperienze traumatiche sono una delle maggiori forme di stress post traumatico legate al dolore.
Lo stress post traumatico accresce l’insorgere di tensione e logorio fisico ed emotivo, angoscia e dolore. Individui che hanno vissuto un gran numero di esperienze traumatiche (in particolare se accompagnati da episodi di trascuratezza infantile) hanno maggiori possibilità di sviluppare dolore cronico.

Le tipologie di trauma più comunemente associati al dolore sono:

  • esperienze avverse infantili:
    • abusi fisici e sessuali;
    • assistere violenze domestiche;
    • avere un genitore con una malattia mentale;
    • esposizione a trascuratezza emotiva.
  • Incidenti gravi;
  • Diagnosi di una malattia mortale;
  • Aborto;
  • Traumi da combattimento;
  • Esposizione alla violenza politica;
  • Esperienze traumatiche associate a cure mediche tra cui:
    • degenza in terapia intensiva;
    • interventi in chirurgici;
    • incidenti medici.

Lo stress post traumatico è stato messo in relazione a diverse sindromi associate a dolore cronico tra cui:

  • Fibromalgia;
  • Algodistrofia;
  • Sindrome da affaticamento cronico;
  • Disturbi temporo-mandibolari.

Anche il dolore non associato ad esperienze traumatiche può diventare un’esperienza traumatica significativa capace di avere effetti pesanti sull’identità e sul funzionamento della vita quotidiana.

EMDR e dolore

Attraverso l’EMDR è possibile elaborare la componente traumatica e le relative memorie alla base dell’esperienza passata e presente del dolore cronico aiutando il paziente a ridurre la vividezza dei ricordi traumatici, a ridurre il disagio fisico ed emotivo e a limitare l’intensità del dolore.
Quando il ricordo traumatico viene rielaborato smette di essere fonte di dolore restituendo al paziente un’esperienza di vita più serena ed integrata.
Gli obiettivi di una terapia EMDR orientata al dolore cronico sono:

  • Sviluppare un certo grado di controllo sul proprio dolore;
  • Elaborazione dei ricordi traumatici che mantengono vivo il dolore;
  • Scoprire il significato del proprio dolore;
  • Affrontare gli effetti negativi del dolore sulla capacità di affrontare i vari aspetti della vita quotidiana;
  • Promuovere la cura di sé;
  • Sviluppare la consapevolezza della propria condizione.

Psicoterapeuta e Psicologo Bari - Terapeuta EMDR - Dott. Rocco Palumbo

Il tuo psicologo a Bari

Dott. Rocco Massimo Palumbo

Chiama ora al
331 600 7591

Sono il Dott. Rocco Massimo Palumbo, Psicologo, Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia Relazionale, Terapeuta EMDR  e Flash TechniqueMediatore Familiare. Mi occupo di psicologia, psicoterapia, terapia EMDR e Flash Technique presso il mio studio a Bari e online. Ricevo soprattutto adulti, giovani adulti e adolescenti.

Offro supporto psicologico nelle situazioni di disagio e di sofferenza determinate da esperienze traumatiche precoci o recenti e in tutte quelle situazioni in cui il supporto di uno specialista può essere d’aiuto ad affrontare le difficoltà di un vivere sempre più difficile e precario sul piano esistenziale, emotivo e relazionale.

Spesso alla base dei problemi vissuti nel presente  ci sono delle esperienze traumatiche del passato che sono rimaste bloccate e che non è stato possibile elaborare e trasformare in apprendimenti evolutivi.

Lavorando attraverso l'EMDR sui ricordi più disturbanti del trauma è possibile riorganizzare tali ricordi in maniera più funzionale, così da ridurre il disturbo e la sofferenza ad essi associati.

Non è il ricordo a scomparire ma la sofferenza e tutti i pensieri negativi ad esso associati così da lasciar spazio a nuove energie e nuove possibilità per il presente e per il futuro.

Lavoro inoltre con: Italiani che si sono trasferiti all’ estero e che sentano la necessità di ricevere un supporto psicologico da un terapeuta italiano che parli la propria lingua; Persone che abbiano difficoltà di mobilità e che per problemi di salute o impedimenti di altro genere non possono raggiungere lo studio di uno specialista; Persone che desiderano seguire una terapia online presso il proprio domicilio o altro luogo privato annullando i costi e tempi di spostamento . Persone che per motivi di studio o di lavoro sono soggetti a ripetuti spostamenti e che non possono frequentare con continuità lo studio di uno specialista.

Cerchi uno Psicologo Psicoterapeuta a Bari?

Chiama ora al 331 600 7591

Ricevo a Bari in via Lamia, 87e On-Line

Come arrivare