Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo d'ansia caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti che costringono a mettere in atto azioni ripetitive o a formulare pensieri persistenti

Il disturbo ossessivo compulsivo è una condizione di salute mentale comune in cui una persona ha pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi.

Il disturbo ossessivo compulsivo può colpire uomini, donne e bambini. In alcuni casi i sintomi possono manifestarsi precocemente, spesso intorno alla pubertà, ma di solito inizia durante l'età adulta.

Per ridurre il disagio provocato da tali pensieri ossessivi spesso si cerca di ignorarli o di sopprimerli con altri altri pensieri o con dei comportamenti che diventano compulsivi.

Le compulsioni sono azioni messe in atto secondo precise regole in maniera ripetitiva come risposta obbligata all’ossessione.

La finalità della compulsione è quella di controllare le emozioni negative e disturbanti associate nella maggior parte dei casi ad una percezione negativa di sé (come ad esempio impotenza, incontrollabilità o pericolo).

Le compulsioni possono essere azioni mentali ripetitive (come ad esempio contare, ripetere parole mentalmente, pregare) o comportamenti (come ad esempio lavarsi le mani, controllare, ordinare) e hanno lo scopo di neutralizzare o prevenire la situazione temuta cercando di ridurne disagio provato.

Ad esempio, una persona che ha paura ossessiva di essere derubata può sentire la necessità di controllare più volte che tutte le finestre e le porte siano chiuse a chiave prima di poter uscire di casa.

Il disturbo ossessivo compulsivo è una condizione di salute come tutte le altre, quindi non c'è nulla di cui vergognarsi o imbarazzarsi. Avere un disturbo ossessivo-compulsivo non significa essere "pazzi" e non è colpa vostra se lo avete.

Studi recenti hanno confermano la strettissima correlazione tra l'esposizione ad eventi traumatici durante l’infanzia e la manifestazione di un disturbo ossessivo compulsivo.

È improbabile che il disturbo ossessivo-compulsivo possa migliorare senza un trattamento e un sostegno adeguati.

Lavorare sulle memorie traumatiche alla base di un disturbo ossessivo compulsivo attraverso l'EMDR favorisce il superamento delle fobie e delle paure associate al ricordo del trauma sviluppando la consapevolezza di essere capaci di far fronte a quelle situazioni che creano angoscia e di non aver più bisogno di strategie irrazionali per tenere sotto controllo le proprie emozioni negative.

Psicoterapeuta e Psicologo Bari - Terapeuta EMDR - Dott. Rocco Palumbo

Il tuo psicologo a Bari

Dott. Rocco Massimo Palumbo

Chiama ora al
331 600 7591

Sono il Dott. Rocco Massimo Palumbo, Psicologo, Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia Relazionale, Terapeuta EMDR  e Flash TechniqueMediatore Familiare. Mi occupo di psicologia, psicoterapia, terapia EMDR e Flash Technique presso il mio studio a Bari e online. Ricevo soprattutto adulti, giovani adulti e adolescenti.

Offro supporto psicologico nelle situazioni di disagio e di sofferenza determinate da esperienze traumatiche precoci o recenti e in tutte quelle situazioni in cui il supporto di uno specialista può essere d’aiuto ad affrontare le difficoltà di un vivere sempre più difficile e precario sul piano esistenziale, emotivo e relazionale.

Spesso alla base dei problemi vissuti nel presente  ci sono delle esperienze traumatiche del passato che sono rimaste bloccate e che non è stato possibile elaborare e trasformare in apprendimenti evolutivi.

Lavorando attraverso l'EMDR sui ricordi più disturbanti del trauma è possibile riorganizzare tali ricordi in maniera più funzionale, così da ridurre il disturbo e la sofferenza ad essi associati.

Non è il ricordo a scomparire ma la sofferenza e tutti i pensieri negativi ad esso associati così da lasciar spazio a nuove energie e nuove possibilità per il presente e per il futuro.

Lavoro inoltre con: Italiani che si sono trasferiti all’ estero e che sentano la necessità di ricevere un supporto psicologico da un terapeuta italiano che parli la propria lingua; Persone che abbiano difficoltà di mobilità e che per problemi di salute o impedimenti di altro genere non possono raggiungere lo studio di uno specialista; Persone che desiderano seguire una terapia online presso il proprio domicilio o altro luogo privato annullando i costi e tempi di spostamento . Persone che per motivi di studio o di lavoro sono soggetti a ripetuti spostamenti e che non possono frequentare con continuità lo studio di uno specialista.

Cerchi uno Psicologo Psicoterapeuta a Bari?

Chiama ora al 331 600 7591

Ricevo a Bari in via Lamia, 87e On-Line

Come arrivare