Cosa sono gli attacchi di panico?

Gli attacchi di panico comportano l'improvvisa comparsa di un'intensa apprensione, paura e terrore, oltre a sentimenti di pericolo imminente.

Gli attacchi di panico possono causare mancanza di respiro, battito cardiaco rapido, tremori, una sensazione di distacco dalla realtà e persino la paura di morire.

Sintomi

I sintomi di panico comprendono:

  • palpitazioni;
  • sudore;
  • tremito;
  • sensazione che manchi il fiato;
  • sensazione di soffocamento;
  • dolore al petto;
  • nausea o dolori addominali;
  • giramenti di testa;
  • derealizzazione o depersonalizzazione;
  • paura di perdere il controllo;
  • paura di impazzire;
  • paura di morire;
  • formicolii;
  • brividi di freddo o caldane.

Inizialmente gli attacchi di panico avvengono in maniera del tutto inaspettata e sono una causa frequente di presentazione al pronto soccorso poiché si presentano come attacchi cardiaci.

Successivamente chi soffre di attacchi id panico riesce a prevederne l'insorgenza  quando si ritrovano nelle stesse situazioni in cui  si erano già verificati  sviluppando la paura di avere un attacco di panico.

La paura di provare nuovamente un attacco di panico porta ad evitare situazioni e luoghi associabili all'attacco di panico sino a sviluppare  un disturbo di agorafobia, cioè la paura di provare panico nelle situazioni o nei luoghi in cui può essere difficile scappare, quali ponti, mezzi di trasporto pubblici e privati, luoghi affollati e code di persone. Nei casi più gravi chi soffre di attacchi di panico può arrivare a non essere più capace di uscire di casa.

Anche se durano gli episodi di panico posso durare solo poco tempo, gli attacchi di panico sono esperienze spaventose che possono aumentare di frequenza e intensità se non vengono trattati.

 

Psicologia e Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico possono essere curati.

Attraverso la terapia psicologica è possibile bloccare l’insorgenza degli attacchi e ridurre l’ansia anticipatoria insegnando a:

  • non aver paura degli attacchi di panico;
  • a pensare che in futuro potranno essere superati;
  • che si può quindi guarire totalmente;
  • a capirne i motivi per cui si sono presentati.

Gli obiettivi principali di una terapia psicologica nella cura degli attacchi di panico sono:

  • eliminare l'ansia e gli attacchi di panico;
  • eliminare i comportamenti evitanti;
  • recuperare l'autonomia e le capacità quotidiane bloccate dalla paura del panico;
  • risolvere eventuali sintomi agorafobici;
  • acquisire una percezione di sé più adeguata e integrata;
  • ritornare ad una vita serena.

Come può aiutare l’EMDR?

La terapia EMDR può essere di grande aiuto nel trattare gli attacchi di panico.

Nel caso degli attacchi di panico, il trattamento EMDR permette di ridurre in maniera considerevole il numero e la frequenza degli attacchi di panico così come la paura che si presentino ancora, il livello generale di ansia, la paura dei sintomi fisici e molte altre manifestazioni tipiche degli attacchi di panico.

Uno dei benefici del trattamento EMDR è che non si deve necessariamente parlare di ricordi dolorosi, questo facilita il processo di elaborazione in tutti quei casi si abbiano difficoltà a verbalizzare le proprie esperienze o si ritengono tali esperienze troppo dolorose per parlarne.

Lavorare sugli attacchi di panico, sull’ansia, sulle fobie e più in generale sulle esperienze traumatiche attraverso l'EMDR è in gran processo interiore e personale in cui il terapeuta guida con attenzione e premura il paziente verso l’elaborazione di quelle esperienze in un percorso che dal disagio conduce verso un luogo di sicurezza e di tranquillità interiore.

Attraverso l’EMDR è possibile non solo rielaborare il ricordo dei traumi del passato azzerando la sofferenza e ogni sorta di emozione negativa ad essi associati ma accrescere le proprie capacità personali e quelle risorse individuali indispensabili per affrontare le prove della vita quotidiana con maggiore serenità e sicurezza.